FAQ sulle costellazioni familiari: cosa sono e come possono aiutarti

Le risposte alle domande più frequenti


Quando possono essere utili e molto altro

Indice dei Contenuti


Hai sentito parlare delle costellazioni familiari ma hai ancora qualche dubbio? Qui trovi le FAQ sulle costellazioni familiari, cioè le risposte alle domande sulle costellazioni familiari più frequenti che ricevo da chi si avvicina a questo lavoro, sia in presenza che a distanza.

Cosa sono le costellazioni familiari?

Sono un sistema di rappresentazione delle memorie contenute a livello subcosciente e che danno forma a qualsiasi situazione. Le costellazioni familiari permettono quindi di scoprire quali sono i motivi nascosti per cui si è prigionieri di ripetizioni sfavorevoli o dolorose, oppure di un destino che non si avverte come proprio. I blocchi nella vita di tutti i giorni e nei rapporti interpersonali hanno anche una causa energetica, dovuto agli irretimenti nel campo morfico familiare.

Quando possono essere utili le costellazioni familiari?

Le costellazioni familiari sono utili quando senti che qualcosa ti blocca, anche se non riesci a capirne l’origine. Possono aiutarti a:

  • affrontare dinamiche familiari complesse o relazioni conflittuali;
  • elaborare lutti, separazioni, traumi o aborti mai riconosciuti;
  • sciogliere sensi di colpa, ruoli imposti o pesi che non ti appartengono;
  • superare blocchi ricorrenti in ambito affettivo, lavorativo o personale;
  • ritrovare il tuo posto nella vita e nelle relazioni;
  • comprendere il legame tra ciò che vivi oggi e le tue radici;
  • accogliere un nuovo sguardo su di te e sulla tua storia;
  • aprirti a nuove possibilità, quando tutto sembra fermo.

Che cos’è il campo morfico?

È l’insieme delle informazioni contenute in un gruppo o in una situazione, che sono rappresentabili grazie a persone se si è in gruppo, playmobil o altri oggetti se si è in sessione individuale.

Quali tematiche si possono affrontare con una costellazione familiare?

Puoi lavorare su tematiche relazionali, familiari, professionali, economiche, esistenziali, o legate alla salute. Le costellazioni non curano, ma portano chiarezza e sciolgono nodi invisibili che possono influenzare profondamente la tua vita.

Che cos’è un irretimento familiare?

È una fedeltà inconscia a un destino che non ti appartiene: un’energia che ti lega a qualcuno del tuo sistema familiare, anche se non lo conosci. Lavorare sull’irretimento permette di liberarsi da copioni ripetitivi.

Quando si produce un irretimento?

Quando c’è stato un avvenimento doloroso, come ad esempio l’esclusione di un membro del sistema.

Chi fa parte del sistema familiare?

Secondo Bert Hellinger, appartengono all’Anima familiare:

I figli

Quindi noi e i nostri fratelli, inclusi i bambini morti e i bambini mai nati a causa di aborti spontanei o indotti. Addirittura tutti gli aborti avvenuti anche senza che la madre se ne sia mai potuta rendere conto. Fanno parte della famiglia anche i bambini nascosti, quelli dati in affidamento e in adozione, quelli abbandonati, i figli nati da altri rapporti dei genitori, o quelli adottati in seno alla famiglia

I genitori

Al livello superiore dei figli appartengono i loro genitori, anche se sono stati solo i genitori
biologici e i loro fratelli e sorelle consanguinei, cioè gli zii – anche quelli abortiti, nascosti o
abbandonati. Non sono compresi invece gli zii acquisiti e nemmeno i loro figli.

I partner precedenti dei genitori

Le relazioni precedenti importanti rappresentano un primo matrimonio, anche se questo non è stato contratto ufficialmente. Nelle costellazioni si è evidenziato che i partner precedenti se sono stati esclusi o rifiutati, vengono rappresentati da un bambino del sistema.

I nonni

Sul destino personale influiscono anche i nonni. Non i loro fratelli e sorelle, a meno che siano stati
protagonisti di un destino particolare o doloroso. Influiscono i partner precedenti dei nonni, ancora perché il loro ritirarsi ha permesso alla vita di andare avanti in una direzione che non li ha materialmente compresi.

Che differenza c’è tra costellazioni familiare di gruppo e una costellazione individuale?

Come suggeriscono i termini, una costellazione di gruppo prevede un facilitatore, cliente protagonista (chi presenta la domanda) e dei rappresentanti. La sessione individuale si svolge unicamente tra chi facilita il processo e il cliente.

Le costellazioni sono efficaci anche se fatte individualmente?

Sì. Quando sono guidate con esperienza.

Cosa succede durante una sessione individuale di costellazioni?

Vengono utilizzati simboli, oggetti o figure che rappresentano le persone o le energie in gioco. Attraverso il movimento e il sentire, si manifesta ciò che chiede di essere visto e trasformato.

Quanto dura una sessione di costellazioni?

La durata può variare, ma tipicamente una sessione individuale dura 60 minuti. Non serve altro tempo. Le sessioni di gruppo possono estendersi per mezza giornata o una giornata intera, a seconda del numero di partecipanti e delle tematiche affrontate.

Che differenza c’è tra costellazioni familiari e costellazioni spirituali?

Le prime lavorano sul sistema familiare e sulle sue dinamiche. Sono la prima forma ideata da Bert Hellinger, basate sulle posizioni abbastanza fisse dei partecipanti nel campo e sull’uso delle frasi di guarigione (ad esempio: “Lascio a te il tuo destino cara trisnonna,e io prendo il mio”.

Le seconde, si muovono in uno spazio più ampio, dove le posizioni dei rappresentanti non sono date dall’anima del cliente: sono guidate da forze spirituali che aiutano a sciogliere blocchi profondi con amore e rispetto e non sono parlate.

Le costellazioni familiari sono adatte anche a chi non conosce la propria storia familiare?

Assolutamente sì. Il campo morfico contiene informazioni anche non note alla mente cosciente. Non è necessario conoscere tutto per accedere alla guarigione.

Devo raccontare tutta la mia storia o prepararmi in anticipo?

No. Può bastare una frase, un’immagine o una sensazione. Le costellazioni agiscono a un livello simbolico, non psicoterapico.

Quante sessioni servono per avere un risultato?

Dipende dalla tematica, dal momento che stai vivendo, dalla tua disponibilità interiore. A volte una sola costellazione può aprire uno spiraglio decisivo.

Che cosa sono le costellazioni sistemiche?

Sono un’estensione delle costellazioni familiari, applicate ad altri ambiti come il lavoro, le organizzazioni, i team, la scuola. Indagano le dinamiche nascoste di sistemi complessi.

Che cosa sono le costellazioni decisionali?

Sono costellazioni orientate a fare chiarezza su scelte importanti. Mostrano cosa accade se segui una strada o l’altra, e ti aiutano a sentire quale decisione è più in risonanza con la tua anima.

Che cosa sono le costellazioni multidimensionali?

Lavorano su più livelli: personale, familiare, animico, karmico, spirituale. Possono accedere a dinamiche di altre vite e a movimenti dell’anima molto profondi.

Posso avere dei benefici da una costellazione anche se non sono il protagonista?

Sì. I rappresentanti e gli osservatori ricevono intuizioni preziose. Il campo agisce anche solo partecipando.

Posso lavorare anche se le persone coinvolte nel mio problema non partecipano?

Sì. Non è necessario che siano presenti. Il lavoro agisce sul campo energetico condiviso, portando movimento anche a chi non c’è. Le loro anime sono lì e partecipano.

Le costellazioni familiari sono un percorso terapeutico?

No. Sono un’esperienza trasformativa. Non sostituiscono una terapia, ma possono affiancarla. Molti psicologi e psicoterapeuti mandano i loro pazienti da chi ha l’esperienza per guidarli con una costellazione.

Le costellazioni sono adatte anche ai bambini o ai ragazzi?

Generalmente, le Costellazioni Familiari sono rivolte agli adulti. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere adattate per adolescenti, soprattutto se accompagnati dai genitori o tutori. È importante discutere con il facilitatore per valutare l’appropriatezza della partecipazione di un minore.

Posso lavorare su una tematica anche se è molto antica o irrisolta da tempo?

Sì. Il campo porta alla luce ciò che è pronto ad essere trasformato. Anche ferite antiche possono sciogliersi.

È possibile fare una costellazione familiare per conto di un’altra persona?

In linea di principio, non è appropriato costellare per un’altra persona, poiché ogni individuo ha il proprio percorso e libero arbitrio. Tuttavia, in casi particolari, come per i figli minori, può essere possibile lavorare su determinate dinamiche.

Le costellazioni familiari possono aiutare a risolvere problemi legati al lavoro o alle finanze?

Sì, le Costellazioni possono essere applicate a vari ambiti della vita, inclusi lavoro e finanze. Esplorando le dinamiche sistemiche sottostanti, è possibile portare alla luce e trasformare eventuali blocchi o pattern limitanti che influenzano la sfera professionale o economica.

Esistono controindicazioni o rischi nel partecipare a una costellazione familiare?

Le Costellazioni Familiari sono generalmente sicure, ma possono emergere emozioni intense. È fondamentale partecipare con una mente aperta e in uno stato emotivo stabile. Se si stanno affrontando gravi disturbi psicologici, è consigliabile consultare invece un professionista della salute mentale.

Posso partecipare a una costellazione familiare se sono incinta?

A mio parere, meglio di no, poiché possono muovere emozioni intense e il bambino va protetto.

È possibile partecipare a una costellazione familiare più di una volta?

Assolutamente sì. Molte persone trovano beneficio nel partecipare a più sessioni nel corso del tempo, poiché ogni costellazione può rivelare nuovi livelli di comprensione e facilitare ulteriori passi nel proprio percorso di crescita personale.

Quanto tempo bisogna aspettare tra una costellazione e l’altra?

Non c’è una regola, vale il principio del proprio sentire personale.

Quali sono i benefici delle costellazioni familiari rispetto ad altre tecniche?

Le costellazioni familiari lavorano in modo sistemico, veloce e profondo. Più che analizzare, mostrano. Rivelano ciò che agisce nel campo relazionale e transgenerazionale, offrendo intuizioni che spesso non emergono in altri approcci. È una via esperienziale, che parla al cuore e all’anima.

Come scelgo il facilitatore giusto per una costellazione familiare?

È importante scegliere un facilitatore con una formazione adeguata e riconosciuta nel campo delle Costellazioni Familiari. Il grado massimo di preparazione, è aver conseguito il Diploma presso la Hellinger®schule. Chi l’ha fatto, lo indica chiaramente, e non afferma solo in modo generale di essere stato allievo, perché aver ottenuto il Diploma è molto prestigioso, è una garanzia di assoluta competenza.

Può essere utile informarsi sull’esperienza, del facilitatore, sul suo approccio e, se possibile, leggere testimonianze di altri partecipanti.
Perché se è vero che il campo è sempre riproducibile, è altrettanto vero che occorre una solida preparazione e tanta esperienza per esserne custodi capaci così da facilitare una buona trasformazione dei blocchi energetici.

Vuoi informazioni?
Scrivimi, sarò lieta di risponderti